Il potere calorifico del pellet è una delle caratteristiche fondamentali da considerare al momento dell’acquisto. Esso rappresenta la quantità di calore prodotta dalla combustione di una determinata unità di materiale, e viene misurato in MJ/kg, kWh/kg o Kcal/kg. Quando si sceglie il pellet, è importante distinguere tra potere calorifico superiore (PCS) e potere calorifico inferiore (PCI), prestando maggiore attenzione a quest'ultimo, poiché più rappresentativo per l’utilizzo nelle stufe a pellet.
Il potere calorifico inferiore (PCI) si ottiene sottraendo il calore di vaporizzazione dell’acqua formatasi durante la combustione dal calore complessivo. Questo valore è essenziale per valutare l’efficienza del combustibile. Inoltre, è utile considerare il potere calorifico netto, che tiene conto della percentuale di umidità naturale del materiale, fornendo una visione più precisa della sua resa termica.
Le diverse tipologie di legno influenzano il potere calorifico del pellet. I legni più comuni, come faggio, abete e pino, hanno un potere calorifico medio, mentre legni come castagno e nocciolino offrono un rendimento migliore. Prima di acquistare il pellet, è importante verificare l’affidabilità del venditore per evitare truffe e proteggere il corretto funzionamento dell’impianto.
News a cura dello staff di Pellet Shop Asola.
Il pellet è un'ottima opzione ecologica per riscaldare la tua casa, essendo un combustibile solido ricavato da residui di legno come segatura e scarti.
Se vuoi migliorare il sistema di riscaldamento della tua casa, l’installazione di una stufa a pellet potrebbe essere la soluzione ideale.
Il pellet, un materiale di origine vegetale, sta guadagnando popolarità come combustibile per stufe e camini.